Exchiesetta è una piccola cappella situata nel cuore di Polignano a Mare e si affaccia sul mare Adriatico. Dal 2012, la cappella offre a artisti giovani e internazionali l’opportunità di esibire e promuovere il loro lavoro nel suo spazio unico. Polignano a Mare è un piccolo paese di antiche origini. Si tratta di un villaggio di pescatori situato nella parte orientale della Puglia, affacciata su uno sperone roccioso a picco sul mare Adriatico. La sua posizione geografica unica ne ha fatto un luogo di particolare interesse per la natura e del paesaggio e fatto diventare un punto strategico del traffico tra est e ovest, tra il mare e l’entroterra.
Polignano a mare è famosa per il suo fascino, i suoi scorci e il suo patrimonio artistico.

Luigi Ghirri, Chiesetta di Santo Stefano (Viaggio in Italia), Polignano a Mare 1987, fotografia, courtesy Fondazione Pino Pascali.
Polignano è visitata ogni anno da turisti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, che vogliono sperimentare la cultura e il cibo che ha da offrire. È famosa anche per due notevoli artisti: uno è il grande Domenico Modugno, che ha scritto e cantato numerose canzoni classiche, tra cui l’enorme successo internazionale, Volare (originariamente intitolato Nel Blu Dipinto di Blu), famosa anche perché cantata da Dean Martin.
Polignano a Mare è anche la città natale di Pino Pascali, che fu uno dei più importanti artisti italiani del 1960 dell’Arte Povera. Pascali è morto a Roma nel 1968 in un incidente in moto all’età di 33 anni. Per continuare la sua eredità, questa cappella è stata infatti utilizzata negli anni ’70 dalla famiglia di Pino Pascali per esporre opere di amici di Pascali, come Jannis Kounellis, Maurizio Mochetti, Vettor Pisani, Vincenzo Agnetti. Dopo aver perso la sua funzione per un certo numero di anni, l’idea di oggi è di rinnovare lo spazio e riportarlo al suo splendore artistico perduto.