This is custom heading element

Lazarus

11/12/2021 - 01/05/2022

Lazarus, intervento site specific in Exchiesetta, sotto il coordinamento dell’artista, sarà realizzato durante un workshop condotto da Angela Varvara, docente di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. La produzione è stata coadiuvata dall’impresa culturale Cultour Società Benefit che ha inoltre messo a disposizione due borse di studio del valore di 500 euro per le studentesse Giulia Tota e Filomena Pucci che lavoreranno al progetto.

Per l’installazione realizzata all’Exchiesetta, Lazarus, Mahama adopera materiali legati alla produzione e al commercio, come i tondini metallici e le tele cerate, usate per coprire i beni durante i trasporti internazionali e impregnate di olio a causa del continuo contatto con parti meccaniche. L’artista espone dunque il “paradosso” che vede protagonisti questi animali, visti da sempre come esseri pericolosi per l’uomo, ma in realtà, come moltissime altre specie, vittime – tanto da essere costrette a ricreare il proprio ambiente in un silo abbandonato – dell’uomo contemporaneo, ossessionato dalla produzione e dall’accumulo di capitale.

“Mi interessa”, spiega Mahama, “guardare alle implicazioni artistiche e politiche di questi materiali. Cosa succede quando raccogli diversi oggetti da luoghi con storie e ricordi specifici e li metti insieme per formare un nuovo oggetto? Mi interessa come crisi e fallimento vengano assorbiti in questo materiale con un forte riferimento alla transazione globale e al modo in cui funzionano le strutture capitalistiche. (…) la speranza è che i loro residui – macchiati, rotti e abbandonati, ma portatori di luce – possano condurci verso nuove possibilità e spazi oltre”.

La mostra si avvale della collaborazione di APALAZZO Gallery di Brescia, che rappresenta l’artista in Italia.

Ibrahim Mahama nasce a Tamale, in Ghana, nel 1987. Studia pittura e scultura presso la Kwame Nkurumah University di Kumasi fino al 2013, anno in cui consegue la laurea. Durante gli anni universitari prende avvio una serie di interventi e di attività che riflettono sul tema della globalizzazione, del lavoro e della circolazione delle merci, con opere realizzate anche grazie a collaborazioni con i cittadini ghanesi. Attualmente, Mahama vive e lavora tra Accra e Tamale, dove nel 2019 ha inaugurato il Savannah Centre for Contemporary Art (SCCA), spazio museale gestito da un gruppo di artisti e curatori attivi in Ghana, seguito dall'apertura di un vasto complesso di studi, Red Clay, nella vicina Janna Kpeŋŋ nel settembre 2020. Comprendendo spazi espositivi, strutture di ricerca e un centro di residenza per artisti, entrambi i siti rappresentano il contributo di Mahama allo sviluppo e all'espansione della scena artistica contemporanea nel suo paese. Nell'aprile 2021, Mahama ha inaugurato a Tamale un silo ristrutturato, Nkrumah Volini; questa è la terza istituzione educativa che l’artista ha aperto nel nord del Ghana negli ultimi due anni. Il suo lavoro è stato incluso in numerose mostre internazionali tra cui NIRIN, 22a Biennale di Sydney (2020); Tomorrow There Will Be More of Us, Triennale di Stellenbosch (2020); Living Grains, Fondazione Giuliani, Roma (2019); Future Genealogies, Tales From The Equatorial Line, 6a Biennale di Lubumbashi, Democratic Republic of the Congo (2019); Parliament of Ghosts, The Whitworth, The University of Manchester (2019); Labour of Many, Norval Foundation, Cape Town (2019); Documenta 14, Atene e Kassel (2017); An Age of Our Own Making, Kunsthal Charlottenborg, Copenhagen e Holbæk (2016); Fracture, Tel Aviv Art Museum, Israel (2016); Artist's Rooms, K21, Düsseldorf (2015); Material Effects, The Broad Art Museum, Michigan (2015). Mahama partecipa inoltre a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2019, May You Live in Interesting Times, Ghana Freedom, padiglione inaugurale del Ghana, 58a Biennale di Venezia, e nel 2015, 56a edizione della Biennale di Venezia, All the World’s Future, in cui presenta la grande installazione site specific Out of Bounds, realizzata con sacchi di iuta presso il Tronchetto dell’Arsenale.

Lazarus, intervento site specific in Exchiesetta
Lazarus, intervento site specific in Exchiesetta
Lazarus, intervento site specific in Exchiesetta

Lazarus